Sagra del prosciutto

Nello stesso anno della sua fondazione (1971), l'Associazione pro-loco Tornimparte organizza la Sagra del prosciutto al fine di valorizzare uno dei prodotti locali più caratteristici; per far si che la manifestazione avesse un grande successo di pubblico, viene svolta insieme al Festival dei nuovi canti di montagna (il primo in Abruzzo). Inutile dire che tale binomio ha funzionato perfettamente, tanto che ancora oggi il secondo week-end di agosto si svolge la Sagra del Prosciutto: è diventato oramai un appuntamento fisso per passare delle splendide giornate all'aria aperta degustando prodotti tipici locali.

L'area sagra si trova  in una splendida zona verde, appena fuori dall’abitato di Villagrande, sulle pendici del monte Ruella, lungo la strada provinciale Amiternina, al Km 14,200. Gli stands vengono aperti al pubblico il venerdì e la manifestazione prosegue, con rappresentazioni teatrali, animazioni per bambini, esibizioni musicali, fino alla domenica. Il luogo scelto per la Sagra permette di godere di uno splendido panorama sull’intera conca aquilana. Oltre al “classico” ma sempre squisito panino con dell’ottimo prosciutto, negli ultimi anni il menù si è via via arricchito arrivando a proporre pizze fritte (anche farcite con prosciutto), vari tipi di pasta, salsicce arrosto, arrosticini, bruschette, patatine fritte, ottimi dolci preparati in casa dalle nostre cuoche da gustare in tavoli al coperto. Negli ultimi anni, inoltre, la manifestazione si arricchita di spazi culturali proponendo alla ribalta le opere di artisti locali e non. Per i più giovani è attiva la più originale discoteca all’aperto. Da non dimenticare infine la vena sportivo-naturalistica della manifestazione: domenica mattina si svolge una ciclo-scampagnata che attraversa tutte le frazione del Comune. Inoltre è ormai conosciutissima la “Ruella Adventure”, una marcia non competitiva che, passando attraverso una decina di chilometri di sentieri, porta i protagonisti negli angoli più belli delle nostre montagne.